HIT OUT

Parini Secondo x Bienoise

2024 on tour

teaser
dossier

© Bianca Peruzzi

HIT OUT è la versione agile e compatta di HIT, progetto coreografico e musicale sul salto della corda utilizzato come elemento percussivo per manifestare i ritmi incarnati.

Dopo un anno di preparazione atletica supportata dalla comunità di jumpers italiana e sponsorizzata dalle corde di MarcRope – Make your cardio an art (Milano), Parini Secondo e Bienoise si focalizzano sul suono che la corda saltata produce, sviscerandone le possibilità timbriche. Le saltatrici in scena eseguono una partitura ritmica e insieme coreografica in cui single-under, side-swing e double-under sono sia elementi atletici che musicali: combinati a voce e suoni sintetici si armonizzano in una vera e propria HIT

HIT nobilita l’intima pratica dell’allenamento elevandola ad azione performativa: il susseguirsi martellante dei colpi di corda è l’eco della ribellione contro quelle forze che ci vorrebbero immobili stese a terra con gli occhi chiusi. 

There’s a reason why you came here 
Every second getting far and far
Failure brings a new perspective 
To renew the meaning of your past 

High hopes and higher mind
To read a world that’s blind 

There’s no reason baby I won’t lie 
There’s no reason to give up the fight

HIT OUT
di Parini Secondo x Bienoise

con: Sissj Bassani, Martina Piazzi, Camilla Neri, Francesca Pizzagalli
coreografia: Parini Secondo
musica e partitura: Alberto Ricca/Bienoise
costumi e intrecci: Giulia Pastorelli
corde: MarcRope Milano
organizzazione: Margherita Alpini
produzione: Parini Secondo, Nexus Factory
co-produzione: Santarcangelo Festival

con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” 2023/2024

e il supporto di Boarding Pass Plus, ROM Residencies on the move, Nuovo Grand Tour 2024, BIT Theater garasjen (Bergen, NO), NID platform, Istituto Italiano di Cultura Oslo, Istituto Italiano di Cultura Parigi, Ufficio Italiano di promozione economica commerciale e culturale Taipei, Cantieri/Network Anticorpi XL (Ravenna), Magdalena Oettl (DE), AMAT Marche
e l’accoglienza di Le Carreau du Temple (Paris, FR), Taarnby Park Studios (Copenhagen, DK), Theatre Aire Libre (Rennes, FR), La Briqueterie (Val-de-Marne, FR), Preform/Samvirket (Fjaler, NO), ShineHouse Theatre (Taipei, TW), Teatro Petrella (Longiano, IT), CSC Opera Estate (Bassano del Grappa, IT), Armunia (Castiglioncello, IT).

consulenza di Camilla Rizzi, Lola Posani, Luigi Monteanni

TOUR

  • 5-6-7 luglio 2024 – premier Santarcangelo Festival, Santarcangelo
  • 16 settembre 2024 – Solo cose belle Festival, Parma
  • 22 settembre 2024 – Hyperlocal festival, Milano
  • 18 ottobre 2024 – Performissima, Parigi
  • 11-13 novembre 2024 – Cinars, Montréal
  • 7-8 March 2025 – MEETYOU Festival, Valladolid (ES)
  • 4 May 2025 – Piazza delle Arti, Cavallino Treporti, Venezia (IT)
  • 10 May 2025 – Tutta la vita davanti Festival, La Spezia (IT)
  • 17 May 2025 – Pesaro Focus Danza Festival (IT)
  • 24 May 2025 – Look at Me x Ardere Studio, Milano (IT)
  • 22 June 2025 – Cross Festival, Verbania (IT)
  • 23-25 June 2025 – Malta Festival, Poznan (PL)
  • 4-5 July 2025 – Festival de la cité, Lousanne (CH)
  • 23-25 July 2025 – Festival MIT, Ribadavia (ED)
  • 10-11 August 2025 – Sziget Festival, Budapest (HU) 
  • 15 November 2025 – Arcipelago Coreografico, Firenze (IT)